Dopo i 40 anni gli uomini possono sperimentare un fenomeno simile alla menopausa femminile chiamato andropausa. L’andropausa è una fase fisiologica della vita maschile caratterizzata da una progressiva riduzione dei livelli di testosterone, l’ormone principale che regola molte funzioni corporee nell’uomo. Sebbene meno nota e meno improvvisa rispetto alla menopausa femminile, l’andropausa può avere un impatto significativo sulla qualità della vita degli uomini.
Cos’è l’andropausa?
L’andropausa, nota anche come ipogonadismo tardivo, è causata dal naturale declino della produzione di testosterone (l’ormone maschile) prodotto nei testicoli e nelle ghiandole surrenali. Questo ormone aiuta a produrre proteine ed è essenziale per il normale comportamento sessuale dell’uomo. Dopo i 30 anni i livelli di testosterone diminuiscono in media l’1% all’anno. Questo processo è graduale e può influenzare diversi aspetti della salute fisica e mentale.
Sintomi dell’andropausa
Poiché i livelli di testosterone variano da individuo a individuo, non tutti gli uomini sperimentano gli stessi cambiamenti. I sintomi più comuni includono:
- Sintomi generali: aumento del grasso corporeo, diminuzione della massa e forza muscolare, perdita di altezza e perdita di energia.
- Sintomi Psicologici: sbalzi di umore, depressione, ansia, problemi di sonno e mancanza di vitalità.
- Sintomi sessuali e urinari: scarso desiderio sessuale, ridotta rigidità, impotenza e problemi urinari.
Differenza tra andropausa e menopausa
L’andropausa e la menopausa femminile sono fenomeni simili dovuti alla fisiologica riduzione degli ormoni sessuali legati all’età, ma presentano delle differenze significative:
La menopausa riguarda tutte le donne e si manifesta con la cessazione delle mestruazioni. Di solito si verifica dopo i 50 anni di età quando termina la produzione di ovociti e di ormoni estrogeni.
Negli uomini, la ridotta produzione di testosterone e degli altri ormoni androgeni da parte dei testicoli è un processo graduale e variabile da soggetto e soggetto.
La menopausa segna la fine della fertilità femminile, mentre gli uomini possono continuare a essere fertili anche dopo l’andropausa.
Diagnosi e trattamenti
L’andropausa fa parte di un normale processo di invecchiamento. La maggior parte degli uomini è capace di gestire i cambiamenti senza problemi diagnosi. Se necessario, il medico di base potrebbe prescrivere un esame del sangue per misurare i livelli di testosterone oppure suggerire esami approfonditi per escludere altre patologie.
I trattamenti per l’andropausa includono:
- Modifiche dello stile di vita: un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e la riduzione dello stress possono migliorare i sintomi.
- Terapia ormonale sostitutiva (TRT): in alcuni casi, può essere prescritta la somministrazione di testosterone, ma deve essere monitorata attentamente da un medico.
- Supporto psicologico: utile per affrontare eventuali disturbi emotivi legati ai cambiamenti ormonali.