- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani
Salute e BenessereLe mutevoli esigenze nutrizionali degli anziani

Le mutevoli esigenze nutrizionali degli anziani

Di solito, quando si parla di anziani, le conversazioni ruotano attorno ad argomenti come la perdita di memoria, la sicurezza, la gestione delle condizioni critiche. Viene, invece, trascurato un fondamentale: l’alimentazione degli anziani. Con l’invecchiamento, il nostro organismo subisce numerosi cambiamenti che influenzano il metabolismo, la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Per questo motivo, le esigenze nutrizionali variano a seconda dell’età e del sesso, e una corretta alimentazione diventa fondamentale per mantenere un buon stato di salute e prevenire malattie.

I principali cambiamenti nutrizionali nell’anziano

Tra i significativi cambiamenti che accompagnano l’organismo durante l’invecchiamento vi sono:

  • Riduzione del metabolismo basale: con l’avanzare dell’età, si registra un aumento della massa grassa dovuto al rallentamento del metabolismo.
  • Diminuzione della massa muscolare: la sarcopenia è una sindrome spesso collegata all’invecchiamento ed e caratterizzata dalla perdita di messa e funzionalità muscolare. Tale condizione può compromettere la mobilità e l’autonomia.
  • Alterazioni della digestione e dell’assorbimento: il sistema digestivo rallenta e può avere difficoltà ad assorbire alcuni nutrienti, come la vitamina B12, il calcio e il ferro.
  • Minore senso di sete: aumenta il rischio di disidratazione, con conseguenze negative su reni, pressione sanguigna e funzioni cognitive.
  • Cambiamenti nel gusto e nell’appetito: la diminuzione del senso del gusto e dell’olfatto può ridurre l’appetito, portando a carenze nutrizionali.

Come soddisfare le esigenze nutrizionali degli anziani

La dieta svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e del benessere delle persone anziane. Ecco alcuni suggerimenti da seguire:

  • Mantenere un adeguato apporto proteico

Le proteine rappresentano la principale componente strutturale dei muscoli e una carenza può causare una riduzione della massa muscolare. Le proteine possono provenire da carne, pesce, uova o legumi.

  • Consumare cibi ricchi di vitamine e minerali:
  • Vitamina D e calcio: fondamentali per la salute delle ossa, si trovano nel latte, yogurt, formaggi, verdure a foglia verde e pesce azzurro.
  • Vitamina B12: una vitamina spesso carente negli anziani presente in carne, pesce, uova e latticini. Può essere integrata con degli integratori.
  • Ferro: importante per prevenire l’anemia, si trova in carne, legumi e verdure a foglia verde.
  • Favorire l’idratazione

L’idratazione è un aspetto fondamentale in età senile. Il bilancio idrico nell’anziano è un punto cruciale che non va sottovalutato perché gli anziani sono più vulnerabili alla disidratazione.

  • Preferire alimenti facilmente digeribili

Cibi troppo grassi o ricchi di fibre insolubili possono essere difficili da digerire. È preferibile optare per cotture leggere, come la cottura al vapore, al forno o in umido.

  • Curare la varietà e il piacere del cibo

Una dieta monotona può ridurre ulteriormente l’appetito. Variare i sapori, le consistenze e i colori rende il pasto più invitante e stimolante.

 

Ultimi Articoli

Altri Articoli

- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani