- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani
Salute e BenessereEsercizi per migliorare l’equilibrio e prevenire cadute

Esercizi per migliorare l’equilibrio e prevenire cadute

Le cadute possono avere conseguenze molto gravi quando si raggiunge una certa età. Ogni anno, più del 25% delle persone con più di 60 anni cade e la maggior parte di queste vengono curate nei pronto soccorso per lesione da caduta. Un buon equilibrio è fondamentale a qualsiasi età, ma diventa ancora più importante quando non si è più giovani. Un equilibrio stabile aiuta a prevenire cadute, riducendo il rischio di fratture e altri infortuni. Per migliorare la stabilità e la sicurezza nei movimenti quotidiani, è utile integrare una serie di esercizi specifici nella propria routine.

Perché allenare l’equilibrio?

Con il tempo, la muscolatura e la propriocezione, ossia la capacità di percepire la posizione del corpo nello spazio, tendono a ridursi, aumentando il rischio di inciampi e cadute. Un allenamento mirato aiuta a rafforzare i muscoli e i riflessi, consentendo così di mantenere l’equilibrio. Gli anziani hanno particolarmente bisogno di esercizi di equilibrio per prevenire il rischio di cadute dovuto a:

  • Problemi di equilibrio e/o deambulazione.
  • Pericoli domestici come ad esempio scarsa illuminazione, ostacoli in casa ecc.
  • Pressione sanguigna troppo bassa.

Esercizi consigliati

Sebbene non è possibile prevenire tutte le cadute, alcuni esercizi che si concentrano sull’equilibrio e sull’allenamento della forza possono ridurne il rischio.

Ecco alcuni esercizi semplici ma efficaci per migliorare l’equilibrio:

  1. Equilibrio su una gamba
  • In piedi, solleva una gamba mantenendo il ginocchio leggermente piegato.
  • Cerca di rimanere in equilibrio per almeno 10-15 secondi.
  • Ripeti con l’altra gamba.
  • Per maggiore sicurezza, puoi appoggiarti a una sedia o a un muro inizialmente.
  1. Piedi divaricati, piedi uniti
  • Mettiti in posizione eretta con i piedi alla larghezza delle spalle. Occhi sempre aperti. Mantieni la posizione per 10 secondi, aumentando fino a 30 secondi man mano che acquisisci pratica.
  • Mettiti in piedi con i piedi uniti e gli occhi aperti, Di nuovo, mantieni la posizione per 10 secondi, fino ad arrivare a 30 secondi.
  1. Sollevamenti sui talloni e sulle punte
  • Mettiti in piedi dietro una sedia, sollevati lentamente sulle punte dei piedi e mantieni la posizione per qualche secondo.
  • Riporta i talloni sul pavimento, in modo da ritornare nella posizione di partenza.
  • Ripeti 10 volte.

4. Squat con supporto

  • Appoggiandoti a una sedia, piega leggermente le ginocchia abbassando il bacino come se volessi sederti.
  • Mantieni la posizione per qualche secondo e poi torna su.
  • Ripeti 10-15 volte.

5. Esercizio della sedia

  • Siediti su una sedia con la schiena dritta.
  • Alzati lentamente senza usare le mani e torna a sederti.
  • Ripeti 10 volte.

6. Marcia sul posto

  • Mettiti in piedi con i piedi leggermente divaricati e le braccia lungo i fianchi.
  • Sollevare il ginocchio destro verso il petto tenendo la gamba sinistra dritta.
  • Riposiziona il ginocchio destro sul pavimento e ripeti il ​​movimento con il ginocchio sinistro.
  • Marcia sul posto, sollevando il ginocchio destro e quello sinistro verso il petto per un massimo di 30 secondi.
  • Ripetere 5 volte.

Consigli utili

  • Esegui questi esercizi almeno 3 volte a settimana.
  • In caso di instabilità, tieni un supporto vicino, come una sedia, un tavolo, una parete
  • Migliora l’equilibrio anche con attività come yoga e tai chi.
  • Mantieni uno stile di vita attivo per rafforzare muscoli e articolazioni.

 

 

Ultimi Articoli

Altri Articoli

- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani